DISTURBI DEL DESIDERIO SESSUALE
DISTURBO DEL DESIDERIO SESSUALE IPOATTIVO
Fantasie sessuali e desiderio di attività sessuale persistentemente o ricorrentemente carenti (o assenti). Il giudizio di carenza o assenza viene fatto tenendo conto dei fattori che influenzano il funzionamento sessuale, come l'età ed il contesto di vita del soggetto.
L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
La disfunzione non è meglio attribuibile ad un altro disturbo mentale e non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., droga da abuso o farmaco) o di una condizione medica generale.
DISTURBO DA AVVERSIONE SESSUALE
Persistente o ricorrente estrema avversione ed evitamento di tutti (o quasi tutti) i contatti sessuali genitali con partner sessuali.
L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
La disfunzione sessuale non è meglio attribuibile ad altro disturbo.
American Psychiatric Association “DSM-IV-TR. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” Ed. Masson 2004
DISTURBI DELL'ECCITAZIONE SESSUALE
DISTURBO DELL'ECCITAZIONE SESSUALE FEMMINILE
Persistente o ricorrente incapacità di raggiungere, o mantenere fino al completamento dell'attività sessuale, un'adeguata risposta di eccitazione sessuale con lubrificazione-tumescenza.
L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
La disfunzione non è meglio attribuibile ad un altro disturbo mentale e non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., droga da abuso o farmaco) o di una condizione medica generale.
DISTURBO MASCHILE DELL'EREZIONE
Persistente o ricorrente incapacità di raggiungere, o di mantenere, un'erezione adeguata fino al completamento dell'attività sessuale.
L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
La disfunzione non è meglio attribuibile ad un altro disturbo mentale e non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., droga da abuso o farmaco) o di una condizione medica generale.
American Psychiatric Association “DSM-IV-TR. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” Ed. Masson 2004
DISTURBI DELL'ORGASMO
DISTURBO DELL'ORGASMO FEMMINILE
Persistente o ricorrente ritardo, o assenza, dell'orgasmo dopo una fase di eccitazione sessuale normale.
La diagnosi dovrebbe basarsi sulla valutazione che la capacità di orgasmo della donna sia minore di quanto ci si aspetterebbe per età, esperienza sessuale e adeguatezza della stimolazione sessuale ricevuta.
L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
La disfunzione non è meglio attribuibile ad un altro disturbo mentale e non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., droga da abuso o farmaco) o di una condizione medica generale.
DISTURBO DELL'ORGASMO MASCHILE
Persistente o ricorrente ritardo, o assenza dell'orgasmo dopo una normale fase di eccitazione sessuale nell'ambito di una attività sessuale che,tenendo conto dell'età del soggetto, viene giudicata adeguata per localizzazione, intensità e durata.
L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
La disfunzione non è meglio attribuibile ad un altro disturbo mentale e non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., droga da abuso o farmaco) o di una condizione medica generale.
EIACULAZIONE PRECOCE
Persistente o ricorrente eiaculazione a seguito di minima stimolazione sessuale prima, durante o poco dopo la penetrazione e prima che il soggetto lo desideri. Tenere conto dei fattori che influenzano la fase di eccitazione, come l'età, la novità del partner sessuale o della situazione e la frequenza recente dell'attività sessuale.
L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
L'eiaculazione precoce non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., astinenza da oppiacei).
American Psychiatric Association “DSM-IV-TR. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” Ed. Masson 2004
DISTURBI DA DOLORE SESSUALE
DISPAREUNIA
Ricorrente o persistente dolore genitale associato al rapporto sessuale in un maschio o in un femmina.
L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
L'anomalia non è causata esclusivamente da Vaginismo o da mancanza di lubrificazione, non è meglio attribuibile ad altra patologia mentale e non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (ad es., droga da abuso o farmaco) o di una condizione medica generale.
VAGINISMO
Ricorrente o persistente spasmo involontario della muscolatura del terzo esterno della vagina, che interferisce col rapporto sessuale.
L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
L'anomalia non è meglio attribuibile ad altra patologia mentale e non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una condizione medica generale.
American Psychiatric Association “DSM-IV-TR. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” Ed. Masson 2004
DISFUNZIONE SESSUALE INDOTTA DA SISTANZE
Nel quadro clinico prevale una disfunzione sessuale clinicamente significativa che causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
Dall'anamnesi, dall'esame fisico o dai dati di laboratorio è evidente che la disfunzione sessuale è pienamente spiegata dall'uso di sostanze.
American Psychiatric Association “DSM-IV-TR. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” Ed. Masson 2004
PARAFILIE
Fantasie, impulsi sessuali, o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente, che in generale riguardano 1) oggetti inanimati, 2) la sofferenza o l’umiliazione di se stessi o del partner, o 3) bambini o altre persone non consenzienti, e che si manifestano per un periodo di almeno 6 mesi. Per alcuni soggetti, fantasie o stimoli parafilici sono indispensabili per l’eccitazione sessuale e sono sempre inclusi nell’attività sessuale. In altri casi, le preferenze parafiliche si manifestano solo episodicamente (per es. durante periodi di stress), mentre altre volte il soggetto riesce a funzionare sessualmente senza fantasie o stimoli parafilici. Causano disagio significativo o compromissione dell’area sociale, lavorativa o di altre aree importanti di funzionamento.
ESIBIZIONISMO
Caratterizzato da fantasie impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente, che comportano l'esposizione dei propri genitali ad un estraneo che non se l'aspetta.
FETICISMO
Caratterizzato da fantasie impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente,che comportano l'utilizzo di oggetti inanimati (per es., biancheria intima femminile, scarpe, ecc..).
Gli oggetti feticistici non sono limitati a capi di abbigliamento femminile usati per travestirsi, oppure a strumenti progettati per la stimolazione tattile dei genitali (per es., vibratore).
FROTTUERISMO
Caratterizzato da fantasie impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente, che comportino il toccare o lo strofinarsi contro una persona non consenziente.
PEDOFILIA
Caratterizzato da fantasie impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente, che comportano attività sessuali con uno o più bambini prepuberi (generalmente di 13 anni o più piccoli).
Il soggetto ha almeno 16 anni ed è di almeno 5 anni maggiore del bambino o dei bambini con cui intrattiene tali rapporti.
Il soggetto può essere Sessualmente Attratto da Maschi, o Sessualmente Attratto da Femmine o Sessualmente Attratto da Entrambi.
Il rapporto sessuale può essere Limitato all'Incesto.
Il rapporto può essere di tipo Esclusivo (il soggetto può essere attratto solo dai bambini), o di tipo Non Esclusivo (soggetto attratto sia dai bambini che dagli adulti).
MASOCHISMO SESSUALE
Caratterizzato da fantasie impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente, che comportano l'atto (reale, non simulato) di essere umiliato,picchiato, legato o fatto soffrire i qualche altro modo.
SADISMO SESSUALE
Caratterizzato da fantasie impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente, che comportano azioni (reali, non simulate) in cui la sofferenza psicologica o fisica (inclusa l'umiliazione) della vittima è sessualmente eccitante per il soggetto.
FETICISMO DI TRAVESTIMENTO
Caratterizzato da fantasie impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente, riguardanti il travestimento in un maschio eterosessuale.
VOYEURISMO
Caratterizzato da fantasie impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente, che comportano l'atto di osservare un soggetto che non se lo aspetta mentre è nudo, si spoglia o è impegnato in attività sessuali.
SCATOLOGIA TELEFONICA
Caratterizzato da fantasie impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente, che comportano l'utilizzo di telefonate oscene.
NECROFILIA
Caratterizzato da fantasie impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente, che comportano l'utilizzo di cadaveri.
PARZIALISMO
Caratterizzato da fantasie impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente, che comportano l'attenzione esclusiva per una parte del corpo.
ZOOFILIA
Caratterizzato da fantasie impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente, che comportano l'utilizzo di animali.
COPROFILIA
Caratterizzato da fantasie impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente, che comportano l'utilizzo di feci.
CLISMAFILIA
Caratterizzato da fantasie impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente, che comportano l'utilizzo di clisteri.
UROFILIA
Caratterizzato da fantasie impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente, che comportano l'utilizzo di urine.
American Psychiatric Association “DSM-IV-TR. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” Ed. Masson 2004
DISTURBO DELL'IDENTITA' DI GENERE
Caratterizzato da una forte e persistente identificazione col sesso opposto.
L'anomalia si manifesta con sintomi come desiderio dichiarato di essere dell'altro sesso, farsi passare spesso per un membro dell'altro sesso, desiderio di vivere o di essere trattato come un membro dell'altro sesso, oppure la convinzione di avere sentimenti e reazioni tipico dell'altro sesso.
Persistente malessere riguardo al proprio sesso o senso di estraneità riguardo al ruolo sessuale del proprio sesso.
L'anomalia si manifesta con sintomi come preoccupazione di sbarazzarsi delle proprie caratteristiche sessuali primarie e secondarie (per es., richiesta di ormoni, interventi chirurgici, o altre procedure per alterare fisicamente le proprie caratteristiche sessuali, in modo da assumere l'aspetto di un membro del sesso opposto) o convinzione di essere nati del sesso sbagliato.
L'anomalia causa disagio clinicamente significativo o compromissione dell'area sociale, lavorativa o di altre aree importanti del funzionamento.
Si può riscontrare Disturbo dell'Identità di Genere in Bambini, Disturbo dell'Identità di Genere in Adolescenti o Adulti.
Il soggetto sessualmente maturo può essere Sessualmente Attratto da Maschi, Sessualmente attratto da Femmine, Sessualmente Attratto sia da Maschi che da Femmine oppure Non Attratto Sessualmente né da Maschi né da Femmine.
American Psychiatric Association “DSM-IV-TR. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” Ed. Masson 2004